anche voi notate un uso impazzito del gerundio nell'italiano contemporaneo, soprattutto scritto?
-
anche voi notate un uso impazzito del gerundio nell'italiano contemporaneo, soprattutto scritto?
-
G gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic
-
Lo sto notando
-
@GustavinoBevilacqua @kappazeta a dio piacendo
-
@GustavinoBevilacqua @kappazeta avete esempi? Io ho notato da tempo un abbandono pressoché totale del congiuntivo e un aumento esponenziale di diminutivi e vezzeggiativi. Una combinazione intollerabile.
-
@m2m
l'ultimo uso secondo me non corretto l'ho visto oggi nella pagina wikipedia di Germano Sartelli, eccolo: "Negli anni a seguire le sue opere sono state esposte in molte mostre in Italia e all'estero, riuscendo a rinnovarsi continuamente per la sua grande voglia di sperimentare nuove forme e nuovi materiali." - qui "riuscendo" per me è scorretto, perché è appeso a un'assenza di soggetto, a naso verrebbe da collegarlo a "le sue opere" ma grammaticalmente non tiene.
@GustavinoBevilacqua -
Sono d'accordo.
-
@GustavinoBevilacqua @kappazeta concordo, orrida forma.
-
@m2m @GustavinoBevilacqua @kappazeta non usando il congiuntivo quei cattivucci degli italiani stanno perpetrando un dannettino alla lingua di dantuccio nostro
sia mai ! (Scusate il congiuntivo esortativo, non vorrei provocasse…ops… orticarie) . Sorry (così dimostrando che so l’inglese
)
-
@andre123 @m2m @GustavinoBevilacqua @kappazeta ma parte Dante Petrarca e Boccaccio, il problema è che i modi verbali hanno una funzione semantica. Per cui, se riesci ad esprimere lo stesso concetto senza usare il congiuntivo e senza dare adito a fraintendimenti, benissimo. Altrimenti stai parlando una lingua inventata e non puoi pretendere che chi ti ascolta capisca quello che dici. La peggior razza di parlante è quello della specie "l'importante è farsi capire", che poi quando parla non si capisce un ciufolo :D
-
@andre123 @m2m @GustavinoBevilacqua @kappazeta comunque ora ci farò caso a sta storia del gerundio che mi incuriosisce. Io più che un abbandono del congiuntivo favore del gerundio, sto notando una sostituzione delle parole con versi e grugniti.
-
@aaronwinstonsmith @andre123 @m2m @kappazeta
E io che dovrei dire, che mi trovo a interagire con gente così?
rag. Gustavino Bevilacqua (@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org)
Allegato: 1 immagine Con il #supervolontario a volte bisogna fare lezioni riepilogative. Ma oggi è tutto agitato perché deve organizzare uno spezzone per questo: https://mastodon.bida.im/@meltingpot/114755156857175280 Se qualcuno volesse adottarlo non sporca, è abbastanza affettuoso e gli basta un posto da cui telefonare.
Cisti (mastodon.cisti.org)
-
@aaronwinstonsmith @m2m @GustavinoBevilacqua @kappazeta forse fra i più giovani ? Non ho notato questo uso di versi e grugniti, ma ora sono curioso e presterò attenzione ! Quanto dicono “L”importante è capirsi” di solito son coloro che rendono difficile la conversazione …
-
@kappazeta tipo?
-
@ballalloi tipo l'esempio di cui parlavo qui:
https://mastodon.bida.im/@kappazeta/114761153604599556 -
A me non sembra sbagliato
ma sarà che sono madrelingua sardo e per noi il gerundio da solo è già una frase a se stante
-
@ballalloi
andrò a rivedere regole grammaticali, ma qui mi sembra che si riferisca a un soggetto differente rispetto a quello della frase precedente, soggetto che però è mancante... -
@kappazeta secondo me qui il gerundio è sbagliato non solo perché i soggetti delle due frasi non concordano, ma perché non c'è un rapporto di causalità né di altro tipo tra una proposizione e l'altra. Se anche provi a far concordare i soggetti scrivendo «Negli anni a seguire ha esposto le sue opere in molte mostre in Italia e all'estero, riuscendo a rinnovarsi continuamente...» non funziona lo stesso, perché il suo rinnovarsi è indipendente dall'aver esposto le opere. Io avrei collegato le due proposizioni con una semplicissima congiunzione coordinativa: «Negli anni a seguire ha esposto le sue opere in molte mostre in Italia e all'estero ed è riuscito a rinnovarsi continuamente...»
-
@leodurruti @kappazeta @ballalloi
Io lo uso così quando devo scrivere qualcosa in cui non credo ma che va "riempito". getta fumo negli occhi, rimane vago, è un nonsense che fa contento qualcuno