F-Droid e il decreto di registrazione degli sviluppatori di Google: se dovesse entrare in vigore, questa sarebbe la fine del progetto F-Droid
-
@allanon @storiespettinate @parapiglia @informapirata io tutto sommato non mi trovo male con vecchio dumbphone nokia + pinephone, però il gps non va (problema hardware del pinephone), nella borsa ho due power bank e in banca ho insistito per avere l'altra modalità di accesso (e per i biglietti del treno uso il sito, ecc. ecc.) -
@valhalla @informapirata @allanon @storiespettinate @parapiglia
Io ho comprato un Pixel 7 usato e ci ho installato @GrapheneOS . costo totale 250€ e un'oretta di lavoro. Meno se ero un po' più smart. -
@sposadelvento @allanon @GrapheneOS @storiespettinate @parapiglia @informapirata il problema di GrapheneOS è che è comunque android, per quanto degooglizzato
se google decide di blindare android, non è detto che gli android degooglizzati possano andare avanti, mentre ad usare telefoni linux-first si aiuta la crescita di un ambiente che è davvero indipendente (almeno dal livello software, e in parte anche quello hw)
-
@valhalla @informapirata @allanon @GrapheneOS @storiespettinate @parapiglia in linea di principio non fa una grinza. Ma dal punto di vista pratico, come vanno questi telefoni Linux? Si può fare più o meno tutto, sono fluidi? Io non so, perché non conosco nessuno che ce l'abbia.
-
@sposadelvento @valhalla @informapirata @allanon @storiespettinate @parapiglia @GrapheneOS ciao. Posso chiederti come ti trovi? Anche io ho un P7 e ci stavo pensando. Grazie.
-
@sandropisano @valhalla @informapirata @allanon @storiespettinate @parapiglia @GrapheneOS
Io ce l'ho da un anno e lo trovo meraviglioso.
Ho scelto di installare le app che hanno bisogno dei Play services, banca, CIE, WhatsApp, su un profilo di lavoro fatto con Shelter. Ho trovato l'idea su @lealternative . nel profilo personale, invece, non gira niente di Google.
GrapheneOS - Le Alternative
Abbiamo testato e utilizzato per qualche giorno il sistema operativo alternativo ad Android chiamato GrapheneOS, ecco come è andata!
Le Alternative (www.lealternative.net)
Per me è perfetto cosi.
-
@sposadelvento @sandropisano @valhalla @informapirata @allanon @storiespettinate @parapiglia @GrapheneOS @lealternative
CIE funziona? anche Wallet e Android Auto? che tu sappia
-
@sposadelvento @allanon @GrapheneOS @storiespettinate @parapiglia @informapirata come dicevo nell'altro post
per telefonate e sms (e sveglia) uso un vecchio nokia dumbphone perché ha la batteria che dura una settimana e funziona sempre
sul pinephone il gps è praticamente inusabile, la qualità della camera è, diciamo, una scelta stilistica, e la batteria dura poco, per farla durare la giornata serve tenere il telefono in suspend senza avere notifiche di nulla (che per il mio caso d'uso va bene, dato che c'è l'altro telefono). Sono problemi specifici dell'hardware, e mi risulta che altri telefoni linux-first non ce li abbiano, ma poi costano significativamente di più.
Intrinseco dei telefoni linux-first c'è il fatto che le app per android non ci girano¹, per cui niente app della banca, e non mi risulta neanche whatsapp. Di solito quando dico a qualcuno di cui sono cliente che non ho uno smartphone per whatsapp, un metodo alternativo di comunicazione salta fuori, ma appunto, bisogna chiederlo.
A parte quello, il browser funziona bene, e un sacco di siti che cercano di mandarti sull'app di fatto poi possono anche essere usati da sito, ad esempio per comprare biglietti del treno, o cose del genere.
Per la chat, le persone con cui voglio parlare normalmente sono tutte su XMPP (molte ce le ho trascinate io), e quello funziona benissimo; mi risulta ci siano modi di usare anche telegram e altro, ma non li ho provati.
Altre cose che uso sono tethering della connessione al portatile, leggere libri (pdf o epub che compro senza drm), consultare wikivoyage o wiktionary offline (se sono in terra straniera, altrimenti definito come “troppo vicino al confine svizzero, dove il roaming costa”), timer per conto alla rovescia (brevi, causa batteria), di tanto in tanto guardare video (non spesso perché sul portatile si vedono meglio), riprodurre musica che ho in locale (anche attaccandolo allo stereo), tutte cose che funzionano senza problemi
Delle due interfacce mainline, phosh è discretamente fluido anche su pinephone, plasma leggermente meno e forse funzionerebbe meglio su un telefono più prestante (ma ha una tastiera che mi piace di più, per cui al momento sto usando quello).
¹ ci sono modi, ma non funzionano sto gran che bene, e comunque non si avrebbero i google services
-
@informapirata @allanon @GrapheneOS @sposadelvento @storiespettinate @parapiglia ah, e il sistema di entertainment della mia auto è ancora una radio con lettore cd (e mp3, ok, non è *così* vecchia), quindi niente cose tipo android auto, che dubito funzionerebbero -
@Kir @lealternative @allanon @GrapheneOS @sandropisano @sposadelvento @storiespettinate @parapiglia @informapirata
per la CIE segnalo che si può fare anche 2fa tramite sms, senza usare la app
-
@valhalla @informapirata @allanon @GrapheneOS @storiespettinate @parapiglia
Insomma fai un sacrificio sul fronte usabilità che per me sarebbe non da poco.
Complimenti. -
@sposadelvento @allanon @GrapheneOS @storiespettinate @parapiglia @informapirata più che altro per me non sono sacrifici
(tranne il gps. maledizione al gps. il gps mi MANCA)
-
@valhalla @informapirata
Le opzioni a pagamento son malviste dalla maggioranza degli utilizzatori che trovan tutto gratis.
(<<Ma come signal è opensource e non si paga e tu vuoi dei soldi?>> Ecco, appunto. Nessuno aprirà mai un istanza signal per il motivo che non è possibile fuori dai recinti dei "caritatevoli" server donati da amazon, google e microsoft. CIA ringrazia. ) Eppure le opzioni a pagamento son un modo trasparente per pagare lo sviluppo a chi quello sciluppo lo fa in modo indipendente. Odoo, nextcloud, canonical offrono servizi a pagamento. Giusto per citare i primi che mi vengon in mente. Ma nonostante questo non credo sia ancora la soluzione definitiva.
Quindi al momento gioco con quello che c'è. A mio avviso l'autogestione dei progetti opensource ha un costo che non può esser delegato alla sola buona volontà. 3/3 -
@desideria @informapirata nessuno apre un'istanza signal perché se lo fa non può parlare con nessun altro se non chi è sulla sua istanza, con xmpp che questo problema non ce l'ha di gente che apre istanze ce n'è in abbondanza, e anche di sviluppatori *vari* disposti a sviluppare client e server, chi pagato chi volontario, e non è che funzioni male.