La quantità di siti di phishing e vario ciarpame che si incontra cercando schemi per l'uncinetto su internet è...inquietante.
-
Sono un bel po' di anni che lavoro senza schema, quindi di solito non linko niente.
Di solito cerco le immagini per trovare un po' di ispirazione o magari qualche punto nuovo.
Potrei condividere quello. -
p.s.
Immagino lo conosciate già...in ogni caso lo metto qui, come un'ottima fonte di progetti con schemi, anche gratis.Ravelry
Ravelry is a community site, an organizational tool, and a yarn & pattern database for knitters and crocheters.
(www.ravelry.com)
-
@juc Sono troppo pigra e non mi piace mettere a lavorare il cervello, preferisco le istruzioni
-
@LaVi @enui @Carboanion @juc e sulla fiducia, AI anche lì :(
sigh
-
@juc visto, grazie. Ma, a parte che è in inglese (lingua che da qualche tempo mi provoca orticaria), ci sono link di rimando a YouTube e a pattern a pagamento. Mi sfugge cosa lo differenzi da pinterest, a sto punto.
La mia proposta si basava su gratuità e scambio su un'istanza italofona -
@LaVi @juc Mi dispiace, perché di solito utilizzo schema gratis, ma sono scritti in inglese
Ad esempio, i miei amigurumi preferiti: https://jesshuff.com/
-
E direi che tolgo AT LaVi AT livellosegreto.it perché anche io ho una fonte da suggerire (per il lavoro ai ferri, non l'uncinetto), ma è in inglese pure quella
è una rivista online, fin'ora i pattern che ho seguito da lì erano fatti bene. Hanno anche un account sul fediverso, ma vedo che non lo usano più, peccato
-
@Carboanion @juc ma c'è qualche legge che vieti di tradurre le istruzioni? Mi sono persa qualcosa?
-
@LaVi @Carboanion @juc cioé, tecnicamente c'è, o meglio, non vieta di tradurre le istruzioni, ma di pubblicare la traduzione sì :D
a meno che le istruzioni in questione siano rilasciate sotto licenza sufficientemente permissiva, ovviamente
ah, e con il dettaglio che a seconda di cosa si sta facendo e in che parte del mondo si sia *potrebbe* capitare che se anche l'autore ti fa causa per violazione di copyright per la traduzione la perda, ma non è scontato
(comunque il vero motivo per cui non mi è mai venuto in mente di tradurre modelli dall'inglese all'italiano è che è sbattito O:-) )
-
@valhalla @Carboanion @juc e allora bon, progetto abortito. Come non detto, scusate. Anzi: sorry.
-
Il fatto è che chi pubblica gli schemi a pagamento o fa i video su YouTube o magari ha un blog con dei link a mailing list o libri...insomma hanno un piccolo introito dalla cosa.
Però per molti progetti basterebbe citare la fonte, credo, o magari contattare la persona per accordarsi su come fare.
Diventa un progetto impegnativo ma non impossibile.
Però credo servirebbe uno spazio più ampio di un hashtag...
Vabbeh...secondo me ci si può pensare con calma.
@valhalla@social.gl-como.it @Carboanion -
@juc @Carboanion @valhalla boh, secondo me sta diventando più complicato del previsto. Io pensavo a cose semplici, tipo il "quadrato della nonna", che circola da cent'anni, dubito qualcuno possa reclamare d'averlo inventato e ampliando o assemblando il quale puoi ricavare coperte, sciarpe, maglioni, borse eccetera.
Certo che se vai a mettere lo schema dell'unicorno con la criniera con la permanente, gli zoccoli dorati e che dorme su una nuvoletta magari chi ha inventato lo schema lo reclama -
@juc @Carboanion @valhalla esempio (lo butto lì così, eh, pescando dal mucchio) i cuoricini semplici, quelli "base" (cerchio magico, 3 catenelle, 2 m altissime, 2 alte, 2 catenelle, 1 alta e ripetere al contrario fino a chiusura) chi cavolo può dire di averlo inventato? Probabilmente circola dalla notte dei tempi (per dire, io l'avevo trovato negli appunti anni Settanta di mia nonna). Ecco, pensavo di prendere istruzioni così, farci magari il disegnino e spostarlo con l' # .
-
@juc @Carboanion @valhalla la mia idea partiva proprio dal primo toot di Juc, pensando a chi, ignarə e speranzosə, si avvicina al mondo di ferri e uncinetto. Non credo parta a bomba pensando di fare la torre di Pisa col n. 3, più probabile voglia spiegazioni semplici e chiare, possibilmente nella propria lingua madre, su cos'è una maglia bassa, una alta, un cerchio magico eccetera e su come farli. Almeno, io la penso così e per questo avevo lanciato la proposta
-
@LaVi @Carboanion @juc aaaah, ok, anche io avevo pensato a traduzioni di schemi complicati sviluppati e pubblicati da qualcuno (che giustamente ha bisogno di mangiare, e magari sta cercando di farlo con gli schemi che pubblica)
Se è questione di scrivere gli schemi di cose tradizionali (o che si è disegnato personalmente) è totalmente diverso!