Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    @matematica

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    17 Post 6 Autori 0 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • flaviotorba@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
      flaviotorba@mastodon.uno
      ultima modifica di

      @matematica
      Ciao, sapreste indicarmi risorse per evitare la classica lezione frontale? Insegno in un istituto tecnico... Grazie!

      macfranc@poliversity.itM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • macfranc@poliversity.itM Questo utente è esterno a questo forum
        macfranc@poliversity.it @flaviotorba@mastodon.uno
        ultima modifica di

        @flaviotorba prova a chiedere a @mau o a @maddmaths 😅

        @matematica

        mau@poliversity.itM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
        • mau@poliversity.itM Questo utente è esterno a questo forum
          mau@poliversity.it @macfranc@poliversity.it
          ultima modifica di

          Io e l'insegnamento andiamo su strade del tutto divergenti ... @macfranc @flaviotorba @maddmaths @matematica

          macfranc@poliversity.itM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
          • macfranc@poliversity.itM Questo utente è esterno a questo forum
            macfranc@poliversity.it @mau@poliversity.it
            ultima modifica di

            @mau però te ne intendi di giochi matematici e coinvolgere i ragazzi nell'apprendimento di questi giochi e nella creazione di alcuni di essi può essere abbastanza utile

            @flaviotorba @maddmaths @matematica

            mau@poliversity.itM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • mau@poliversity.itM Questo utente è esterno a questo forum
              mau@poliversity.it @macfranc@poliversity.it
              ultima modifica di

              @macfranc la mia personale esperienza è che - almeno dalle medie in su - i giochi matematici piacciano solo a chi apprezza già la matematica.

              Ci sono i libri di Hersh (Cos'è davvero la matematica?) e di Lakoff e Núñez (Where Mathematics Comes From) che hanno un approccio umanistico alla matematica e potrebbero essere utili per spunti per lezioni non standard.

              Il mio pensiero è che il vero problema dell'insegnamento della matematica è che imparare formule senza sapere perché funzionano va bene solo per pochi eletti. Forse chiedendo di fare ipotesi e soprattutto notando cosa succede quando l'ipotesi non funziona si può sperare che qualche studente ci svegli.

              @flaviotorba @maddmaths @matematica

              versodiverso@mastodon.unoV 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
              • macfranc@poliversity.itM macfranc@poliversity.it shared this topic
              • versodiverso@mastodon.unoV Questo utente è esterno a questo forum
                versodiverso@mastodon.uno @mau@poliversity.it
                ultima modifica di

                @mau @macfranc @flaviotorba @maddmaths @matematica
                Io sono stato un pessimo studente, ma allo scientifico fino al 4º superiore ero tra i primi tre della classe in matematica. Al 5º non l'abbiamo fatta perché cambiamo prof ed andò tutto a farsi benedire.
                Io ho una pessima memoria, ma il bello della matemarica è che quando non ricordavo una formula, me la ricavavo. Bellissimo!

                1/2

                versodiverso@mastodon.unoV 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                • versodiverso@mastodon.unoV Questo utente è esterno a questo forum
                  versodiverso@mastodon.uno @versodiverso@mastodon.uno
                  ultima modifica di

                  @mau @macfranc @flaviotorba @maddmaths @matematica
                  Il problema è che i pochi cercano di ragionare, si cerca solo il "pratico" l'applicare la "formuletta", non solo in matematica ma anche nella vita.

                  Insegnare matematica a ragazzi oggi è molto difficile, perché mancando il raginamento, hai voglia ad imparare a memoria, il problema non lo risolvi senza capire. Inoltre se impari a memoria, la matematica dovrebbe essere trattata come storia e geografia.

                  2/2

                  j_bertolotti@mathstodon.xyzJ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                  • j_bertolotti@mathstodon.xyzJ Questo utente è esterno a questo forum
                    j_bertolotti@mathstodon.xyz @versodiverso@mastodon.uno
                    ultima modifica di

                    @versodiverso
                    Non so se vi consoli o deprima, ma insegnando all'università si incontrano esattamente gli stessi problemi. E dire che dovrebbe essere un gruppo auto-selezionato 🤷🏻‍♂️
                    @mau @macfranc @flaviotorba @maddmaths @matematica

                    versodiverso@mastodon.unoV 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                    • versodiverso@mastodon.unoV Questo utente è esterno a questo forum
                      versodiverso@mastodon.uno @j_bertolotti@mathstodon.xyz
                      ultima modifica di

                      @j_bertolotti
                      Il punto è che un cretino con memoria può studiare storia, geografia, italiano, storia dell'arte, anche filosofia ed inglese, ma non potrà mai capire matematica e nemmeno fisica (forse).
                      Sicuramente il dato è deprimente, perché sarà lasciato il ragionamento all'IA, ma nessuno sarà in grado di verificare quel ragionamento ed in caso di errore si è anche deresponsabilizzati, "è colpa dell'IA".
                      @mau @macfranc @flaviotorba @maddmaths @matematica

                      versodiverso@mastodon.unoV 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                      • versodiverso@mastodon.unoV Questo utente è esterno a questo forum
                        versodiverso@mastodon.uno @versodiverso@mastodon.uno
                        ultima modifica di

                        @j_bertolotti Io me ne accorgo, perché ho avuto modo di aprire i libri di matematica del liceo di miei parenti.... Non esistono più le dimostrazioni! ASSURDO!!! Imparano cose a memeoria!
                        Mia madre insegnava matematica alle elementari, bambini che non capivano il problema, ma buttavano operazioni a casaccio. Si vedeva che non c'era un ragionamento dietro. Ma poi fosse 1, Ok, ma invece erano almeno 5 o 6 su una 20ina di alunni... 1/4 non ragiona

                        @mau @macfranc @flaviotorba @maddmaths @matematica

                        flaviotorba@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                        • flaviotorba@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                          flaviotorba@mastodon.uno @versodiverso@mastodon.uno
                          ultima modifica di

                          @versodiverso @j_bertolotti @mau @macfranc @maddmaths @matematica la mia richiesta viene infatti dalle centinaia di volte in cui mi viene chiesto "ma a cosa mi serve nella vita questa cosa?". Le risposte in genere non convincono perché le motivazioni sono poste appena (o molto) più in là del cerchio di esperienza (o ambizione) degli studenti. Grazie a tutti quanti

                          versodiverso@mastodon.unoV macfranc@poliversity.itM 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                          • versodiverso@mastodon.unoV Questo utente è esterno a questo forum
                            versodiverso@mastodon.uno @flaviotorba@mastodon.uno
                            ultima modifica di

                            @flaviotorba
                            La risposta è che avrai più possibilità di trovare una soluzione al problema quando ne avrai nella vita e sicuramente ne avrai. La matematica non sono i numeri, ma il ragionamento. Un po' come gli scacchi.

                            @j_bertolotti @mau @macfranc @maddmaths @matematica

                            1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                            • macfranc@poliversity.itM Questo utente è esterno a questo forum
                              macfranc@poliversity.it @flaviotorba@mastodon.uno
                              ultima modifica di

                              @flaviotorba alcuni giochi matematici o alcuni "paradossi" della matematica, possono essere di estremo interesse per un ragazzino. Ambiti di riferimento? Giochi di carte, paradossi sulle elezioni (distorsioni dovuti a maggioritario, proporzionale, astensione), lezioni su sconti e inflazione (percentuali), giochi d'azzardo e lotterie (statistica, probabilità), aneddoti antichi (l'ombra delle piramidi misurata da Talete, il principio di Archimede, il teorema di Pitagora), traffico (i paradossi per cui una strada a scorrimento veloce può far creare più traffico), tassonomie ( i giochi per cui con quattro o cinque domande binarie posso indovinare l'oggetto che pensi).
                              Oppure la matematica applicata ai social network, che ti mostra come si moltiplica la portata di un influencer attraverso l'utilizzo di un certo numero di bot, i livelli di separazione, far vedere quanto impatta ogni utente Sul fatturato dei Giganti dei social, etc.
                              O ancora qualche principio di economia spicciola, come l'inflazione e gli sconti, già ricordati.
                              Insomma, dovresti individuare gli argomenti di interesse dei ragazzi e pensare a come spiegare semplicemente alcuni modelli matematici

                              @versodiverso @j_bertolotti @mau @maddmaths @matematica

                              versodiverso@mastodon.unoV 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                              • versodiverso@mastodon.unoV Questo utente è esterno a questo forum
                                versodiverso@mastodon.uno @macfranc@poliversity.it
                                ultima modifica di

                                @macfranc
                                Le cose che citi sono tutte giuste, ma ad un ragazzo tra gli 8 e 19 anni interessano? Mi sa proprio di no. Possono interessare dai 20 in poi, ma lì difficilmente inizi a studiare matematica, cioè la passione per tale materia o è nata prima, o non nasce più.

                                @flaviotorba @j_bertolotti @mau @maddmaths @matematica

                                macfranc@poliversity.itM ulaulaman@mastodon.socialU 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                • macfranc@poliversity.itM Questo utente è esterno a questo forum
                                  macfranc@poliversity.it @versodiverso@mastodon.uno
                                  ultima modifica di

                                  @versodiverso secondo me qualsiasi cosa interessa un adolescente più di quanto non interessi un adulto. L'importante è adattarla al giusto contesto.

                                  Gli adolescenti sembrano poco interessati a certe cose, solo perché sono molto interessati a tutto e, soprattutto, ad alcune cose sono interessatissimi.

                                  @flaviotorba @j_bertolotti @mau @maddmaths @matematica

                                  1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                  • ulaulaman@mastodon.socialU Questo utente è esterno a questo forum
                                    ulaulaman@mastodon.social @versodiverso@mastodon.uno
                                    ultima modifica di

                                    @versodiverso Scusate se mi intrometto, ma innanzitutto non a tutti interessano le stesse cose e non mi riferisco solo alle preferenze dei singoli, ma anche alle sottofasce d'età. In generale se proponi cose fuori dalla didattica usuale, catturi qualunque studente, ma ovviamente come ha scritto più sotto @macfranc va tutto tarato in base a chi hai di fronte @flaviotorba @j_bertolotti @mau @maddmaths @matematica

                                    mau@poliversity.itM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                                    • mau@poliversity.itM Questo utente è esterno a questo forum
                                      mau@poliversity.it @ulaulaman@mastodon.social
                                      ultima modifica di

                                      Comunque la risposta definitiva l'aveva data SMBC ( https://www.smbc-comics.com/comic/why-i-couldn39t-be-a-math-teacher )

                                      @ulaulaman @versodiverso @macfranc @flaviotorba @j_bertolotti @maddmaths @matematica

                                      https://s3.poliversity.it/media_attachments/files/115/447/382/489/903/701/original/bc480ca168d5b3b9.png

                                      1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                                      • Primo post
                                        Ultimo post