A San Barnaba ho preso la pialla più entry level che ho trovato (dopo aver guardato quelle wow): 26 € ivata.
-
Mannaggia!
Ho appena finito di lavare il tavolo e ritirare tutte le cose e la vernice rossa è già asciutta!
Non so cosa fosse, una miscela di colori all'acqua non acrilici mi pare, ma penetra bene: forse non è neppure necessaria una seconda mano, ora guardo bene.
-
Nel retro della #mastofficina ho trovato il colore (la bottiglietta #NotSponsored nella foto).
Occhio che quello etichettato "rosso" in realtà è magenta e va mescolato con il giallo per ottenere il colore che è venuto a me, che qui è già incerato e quindi è scurito un po'.
-
@GustavinoBevilacqua vabbè ma è un colore bellissimo!!!
-
Dichiaro ufficialmente completato il contenitore per la pialla.
Ora, se fossi una giovane signora bionda, mi costruirei un mazzuolo per dare i colpetti per regolare la pialla.
Ma non ho voglia di fare la tinta: userò il martello di nailon.
-
Che poi la gente crede che sia molto più difficile impostare un centro di lavorazione CNC a 12 assi da trinquanta fantastiliardi che non una misera pialla da 27 €.
Però il centro di lavorazione ha il display con i numerini, la pialla non ancora: bisogna fare tutto a mano, e più o meno è come accordare l'arpa di @matz (che a vedere quando lo fa lui sembra facilissimo: scordatevelo!).
Ecco come si mette a punto una pialla:
-
Grazie della citazione
che comunque accordare è una roba che può portare via parecchio tempo, anche a seconda di come vuoi accordare.