Bill Gates ha detto che a breve l'intelligenza artificiale ci sostituirà in quasi tutto
Io invece penso che l'intelligenza artificiale verrà sostituita da un clone di Bill Gates che fornisce consigli inutili su tutto

Post
-
Bill Gates ha detto che a breve l'intelligenza artificiale ci sostituirà in quasi tutto
-
RE: Ecco un pezzetto di "Psicologia di massa del fascismo" di Reich.
@GustavinoBevilacqua il fascismo è comunque un fenomeno organizzato creato e sfruttato da altri
La società consumistica (i vertici) usano il fascismo riorganizzando l'insoddisfazione, incanalandola per reprimere quella che non riesce a riorganizzare ai suoi scopi
Nella logica efficientista sfrutta al massimo le proprie risorse -
RE: Ecco un pezzetto di "Psicologia di massa del fascismo" di Reich.
@GustavinoBevilacqua si, siamo in una società post-industriale ma il fascismo è sempre lì, vivo e vegeto
-
RE: Non siamo onnipotenti, ma onnivolenti sembra di sì
@GustavinoBevilacqua i miei ritmi di lettura attuali sono qualche riga a settimana
-
RE: Non siamo onnipotenti, ma onnivolenti sembra di sì
@GustavinoBevilacqua non facciamo più rivoluzioni ma uccidiamo donne...
-
RE: Non siamo onnipotenti, ma onnivolenti sembra di sì
@GustavinoBevilacqua (mi lancio in analisi al di là della mia portata intelettuale, un'ipotesi) la donna è la vittima prediletta dell'uomo di oggi, perché è la figura materna che non soddisfa come dovrebbe questo bambino insoddisfatto, la prima se non l'unica figura di riferimento
-
RE: Non siamo onnipotenti, ma onnivolenti sembra di sì
@GustavinoBevilacqua l'essere umano sente di essere impotente, anche se a livello inconscio, e questo lo carica di rabbia repressa, da sfogare sui più deboli (chi è alla sua portata)
-
RE: Non siamo onnipotenti, ma onnivolenti sembra di sì
@GustavinoBevilacqua (non avrò mai il tempo di leggerlo
ma grazie)
Si aggancia alla società consumistica (non credo già esistente ai tempi iniziali del fascismo, ma sì con quello attuale), in cui il cittadino consumatore é in uno stato di permanente necessità (per farlo consumare e anche produrre) e insoddisfazione, e in stato di continua manipolazione per fargli credere di essere al vertice della catena alimentare, pur essendo permanentemente impotente di fronte ai veri poteri
-
RE: Non siamo onnipotenti, ma onnivolenti sembra di sì
Una psiche, quella dei più forti, che è anche debole
Solo lo stupido e l'ingenuo (il debole) ha il mito del più forte -
RE: Non siamo onnipotenti, ma onnivolenti sembra di sì
La società dei consumi si nutrirà sempre di deboli, ne ha una gran fame, e li creerà in continuazione per potersene alimentare
-
RE: Non siamo onnipotenti, ma onnivolenti sembra di sì
Questo fa il paio con i problemi sociali di oggi e il modo del tutto fallimentare e illusorio ("delusional") di risolvere i problemi, ovvero il potere che abbiamo, piccolo, usato per consolare l'infinita impotenza che sentiamo, quasi infantile
Quindi usiamo il potere per aggredire chi è più debole (femminicidi, odio antitrans, razzizmo) per placare l'insoddisfazione infinita e continua da bambini egocentrici e vezzeggiati datoci dalla società dei consumi -
RE: Non siamo onnipotenti, ma onnivolenti sembra di sì
L'impressione che ho è che se possiamo volere tutto e di più, in qualche modo ci sentiamo onnipotenti, ci possiamo illudere di non essere impotenti e ininfluenti di fronte alle difficoltà che il mondo ci pone davanti
-
Non siamo onnipotenti, ma onnivolenti sembra di sì
Non siamo onnipotenti, ma onnivolenti sembra di sì
-
A volte passare il tempo ad autoanalizzarsi, nella psiche o nel corpo, può essere controindicato
A volte passare il tempo ad autoanalizzarsi, nella psiche o nel corpo, può essere controindicato
Puoi finire con lo smontarti, e quando provi a rimontarti ti ritrovi con qualche pezzo in mano che non hai idea di dove vada -
Ma possiamo fare le vacanze di Pasqua a maggio?
Ma possiamo fare le vacanze di Pasqua a maggio?
A Pasqua piove sempre... -
Negli Usa il 75% dei bambini è obeso 😳😳😳
Negli Usa il 75% dei bambini è obeso
(Daniel Lieberman su radio 3 scienza) -
Sul cambiamento climatico siamo sempre in tempo per essere in ritardo
Sul cambiamento climatico siamo sempre in tempo per essere in ritardo
-
RE: Nessuno ha mai pensato di fare un film distopico all'italiana?
@GustavinoBevilacqua @Dunpiteog @jones_ @d10c4n3 mi unisco all'augurio...
Ci si ottenebra i sensi e abitua al peggio, senza provare più niente se non noia da soddisfare
Chissà, forse anche il panem et circenses era anche quello, un alimentare il cinismo consumistico che si alimenta delle disgrazie altrui -
RE: Nessuno ha mai pensato di fare un film distopico all'italiana?
@Dunpiteog @jones_ @d10c4n3 @GustavinoBevilacqua non l'ho visto, come (mannaggia) altri che mi avete segnalato (grazie!)
Il thread è partito dall'idea che molte distopie sono diventate "bene di consumo": piace guardarle, come un what if, un playground per l'immaginazione, un po' perverso perché sono distopie (come i film sui serial killer)
Invece dovrebbero spaventare, fare scoprire di noi aspetti che non riusciamo a (non vogliamo) riconoscere. Ma ormai la distopia ci piace, l'abbiamo comprata -
RE: Riapro, dopo giorni, Facebook perché distrattamente attirato da notifica.
@tridicomics prima di mollare facebook io mollerei i contatti che hai...