Ho un vecchio MacBook Air del 2011.
-
-
@paolocm guarda ho un vecchio macbook pro 2008 con cui per settimane abbiamo cercato di fargli girare linux, non ci è riuscito nessuno, pensavamo fosse difettoso
Ho installato lorena e bum! tutto ok al primo colpo!! Pazzesco, tutto riconoschiuto, schede video nvidia, wifi che davano rogne tutto va senza sbattimenti.
ho anch'io un macbook air 11 proprio del 2011, il piccolino girava benissimo con fedora ma ora ha qualche rognetta e ovviamente è nettamente più lento rispetto a @ufficiozero
-
@paolocm @ufficiozero non ho fatto una partizione, ho piallato i vecchi mac os che tanto non riuscivo più ad aggiornare, fedora comunque nettamente più veloce di mac os il macbook air è rinato. Lorena poi è un missile, molta meno ram (se hai solo 2GB di RAM forse è meglio usare quest'ultima) e sistema operativo scattante e veloce.
il macbook air non lo aggiorno da un anno per non appesantirlo, non so quanto andrò avanti ma tanto i portatili mac li usano i gemelli, non so se sopravviveranno
-
@filippodb @ufficiozero Grazie mille! Qual è il modo più semplice di installarlo? Chiavetta usb con Etcher?
-
@paolocm @ufficiozero si chiavetta e tieni premuto il tasto opzione per far avviare la distro da USB, puoi provarle da chiavetta senza installarle così vedi quella che ti piace di più.
-
@filippodb @ufficiozero Forse il mio MacBook Air da 11 pollici non è ideale per questa distribuzione. Mi rimane un po’ macchinosa nelle aperture e chiusure delle finestre, le anteprime con i cursori appaiono in altre parti dello schermo…domani la provo sui Mac un po’ più grandi che ho, per curiosità
-
@paolocm @ufficiozero il tuo macbook air è quello con i tasti retroilluminati? perchè io ho quello late 2010 preso nel 2011 senza retroilluminazione e quel modello funziona ancora con fedora, ha qualche prolemino con la sk grafica ma va ancora bene.
nel caso ti direi di provare anche con fedora se lorena proprio non ti va,