@evilworld davvero, Si tratta di una funzionalità estremamente interessante e io stesso la utilizzo su alcuni account di poliverso.org non solo per seguire i Feed RSS ma per rilanciarli, dandone visibilità a tutti i follower di quegli account.Tutto questo però lo puoi fare anche con mastodon, sebbene sia possibile farlo solo utilizzando servizi di terze parti.Il servizio più noto, ma ne esistono anche altri disponibili, è quello di RSS Parrot. RSS Parrot crea un nuovo account dedicato, che impersona il feed sottoscritto e che ti invierà un nuovo toot ogni volta che un nuovo post appare nel feed.Un altro servizio molto interessante per simulare la funzionalità di Friendica che ti consente non solo di leggere ma anche di ricondividere i contenuti di un feed e quello del servizio on-line Mastofeed che ultimamente fa un po' le bizze, ma che ancora fa il suo lavoro. Su poliversity.it per esempio lo ho suggerito ad alcuni utenti che pubblicavano spesso dagli stessi siti web. In quel caso, è molto più comodo ricondividere automaticamente con un servizio di quel tipo. Rispetto a Friendica ci sono naturalmente pro e contro:PRO: mastofeed ti consente alcune funzionalità di massima per personalizzare il messaggio che ricondivide quel feed: puoi organizzare il testo infatti integrando dei tag che riportano alcuni elementi standard del Feed quali per esempio il titolo, Il riassunto, il link, l'immagine di anteprima. Friendica invece non ha alcun tipo di personalizzazioneCONTRO: Mastofeed è stato pensato per mastodon standard e quindi rispetta il limite di 500 caratteri, tra i quali però devi considerare anche i tag di formattazione. Questo succede anche se l'istanza in questione consente un numero di caratteri illimitato, come nel caso di poliversity.it. Friendica invece non ha nessun problema a ricondividere anche tutto il post, a prescindere dal numero di caratteri@dret