Le email.
-
Le email.
Ogni tanto faccio un backup, diventano file eml che per aprire devo importare in un client e che due coglioni.
Medito di rendere pdf quelle che mi interessa tenere, alla ricezione, e via il resto. -
G gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic
-
I file eml sono dei normali file di testo, quindi li puoi aprire con Kate (ti troverai un po' di casino con le formattazioni…).
-
@GustavinoBevilacqua provo.
Non conosco Kate, spero sia gentile. -
Credo sia l'acronimo di "Kde Advanced Text Editor".
-
@GustavinoBevilacqua @matz il problema di qualsiasi cosa sia KDE è che se lo installi installi anche mezza KDE insieme...questo non è un male se stai usando KDE (che è un'interfaccia grafica, cioè quella cosa che...semplificando moltissimo...dà una forma a quello che vedi sul desktop diversa da scritte bianche su fondo nero. In linux puoi scegliere quale interfaccia grafica ti piace di più e usarla indipendentemente da quale distribuzione di linux stai usando).
Come editor di testo abbastanza leggerino consiglierei xed di Cinnamon o pluma di Mate.
È l'equivalente di Notepad per capirci o di qualsiasi cosa su Mac legga i file .txt -
-
@Puck @GustavinoBevilacqua ma tipo su mac potrei usare textedit allora -
@matz @GustavinoBevilacqua yep, esattamente.
Vedrai probabilmente un po' di scritte strane e il testo della mail. -
@matz @GustavinoBevilacqua gmail è il male.
Ci sta che abbiano fatto qualche accrocchio per renderle non leggibili...non ne ho idea.
Per curiosità, sai se puoi usare un programma di posta come Thunderbird per scaricare posta da gmail? -
@Puck @GustavinoBevilacqua ah, sicuro, un tempo usavo Mail del Mac per scaricarla.
Poi decisi che tutto sarebbe rimasto solo in cloud.
Ora scopro che non credo vada bene. -
@matz @GustavinoBevilacqua ah ecco...
se usi Thunderbird ti scarichi tutto sul tuo mac in formato umanamente leggibile e archiviabile. -
@Puck @GustavinoBevilacqua dovrei avviarlo come procedura a cadenza stabile, anche per salvare solo quel che serve -
@matz @GustavinoBevilacqua io l'ho fatto per liberare le mie mail che Outlook teneva in ostaggio.
È un buon sistema.
Peccato che l'offerta free di tutanota non permetta questa opzione.
(A pagamento sì) -
@Puck @GustavinoBevilacqua abencazzo! -
@matz @GustavinoBevilacqua @Puck di solito gli archivi e-mail si aprono tranquillamente con thunderbird. Ci hai mai provato?
-
@gubi
Sì, in passato Avevo dovuto aprire degli archivi che avevo di email e salvati in ml, ed effettivamente li ho aperti con Thunderbird.
Però vorrei provare a salvare singole e mail in EML, e magari poterle aprire senza per forza installarmi un'altra volta il programma
@GustavinoBevilacqua @Puck -
@gubi @GustavinoBevilacqua @Puck
Alura: da desktop si può scaricare anche il singolo messaggio, in eml.
Su Mac ho provato con TextEdit, illeggibile, troppo flusso di metadati.
Ho cercato app, son a pagamento.
Ho seguito il consiglio del Mac, l'ho aperta con Mail (che non ho configurato) e si è visualizzata perfettamente: per cui posso crearmi un archivio di email da tenere, cercando di farlo man mano che arrivano senza creare cumuli, e gettare via il resto. -
-
@GustavinoBevilacqua @matz @Puck il costo economico e ambientale più pesante delle email non è legato al peso in termini di KB o MB, ma al TEMPO trascorso a tenere quelle email in un server, consumando energia elettrica per anni o decenni…
-
@GustavinoBevilacqua @matz @gubi @Puck sai quante rotture di coglioni risparmiate anche per noi sysadmin se la gente la piantasse di mettere firme con immagini nelle mail o di pretendere di allegare decine e decine di MB su di una mail...