Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    L’appello «Stop ReArm».

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    ilmanifestopacestoprearmpacifismoeuropa
    43 Post 9 Autori 155 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • contributopia@social.vivaldi.netC Questo utente è esterno a questo forum
      contributopia@social.vivaldi.net
      ultima modifica di

      L’appello «Stop ReArm». Una campagna europea.La mobilitazione pacifista per fermare il piano von der Leyen e rilanciare l'Europa sociale. Qui l'articolo di #ilmanifesto: https://ilmanifesto.it/lappello-stop-rearm-una-campagna-europea?t=6Vj4a8MEUDe9syZ9CiKnD

      Il sito della campagna è qui: https://stoprearm.org/ ma al momento è solo in inglese
      #pace #StopReArm #pacifismo #Europa
      @macfranc
      @gubi
      @lindasartini
      @RFancio
      @oKolobos
      @Pare
      @scuola

      Link Preview ImageLink Preview Image
      zughy@livellosegreto.itZ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • zughy@livellosegreto.itZ Questo utente è esterno a questo forum
        zughy@livellosegreto.it @contributopia@social.vivaldi.net
        ultima modifica di

        @contributopia @macfranc @gubi @lindasartini @RFancio @oKolobos @Pare @scuola ciao, una domanda non provocatoria: considerando il trascorso della Russia e il fatto che Trump vorrebbe sfilare il tappeto da sotto ai nostri piedi da un momento all'altro, se non avessimo delle difese come deterrente, non saremmo alla mercé di questi grossi attori che già si vogliono spartire l'Ucraina? Cosa li fermerebbe dallo schiacciarci? Non mi sembrano propensi al dialogo

        zughy@livellosegreto.itZ gubi@sociale.networkG informapirata@poliverso.orgI 3 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 0
        • zughy@livellosegreto.itZ Questo utente è esterno a questo forum
          zughy@livellosegreto.it @zughy@livellosegreto.it
          ultima modifica di

          @contributopia @macfranc @gubi @lindasartini @RFancio @oKolobos @Pare @scuola espando: da un lato una nazione col presidente che vorrebbe fare un'area di villeggiatura sulla Striscia, che finanzia un genocidio, che minaccia dazi ogni 3x2, che parla di prendersi il Canada, la Groenlandia, Panama, che disprezza tutto ciò che non rientra nei suoi canoni di normalità. Dall'altra una persona che ha invaso un Paese (già dal 2014), che bolla nazista chi gli va contro e che minaccia il nucleare

          pare@sociale.networkP 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
          • gubi@sociale.networkG Questo utente è esterno a questo forum
            gubi@sociale.network @zughy@livellosegreto.it
            ultima modifica di

            @zughy @contributopia @macfranc @lindasartini @RFancio @oKolobos @Pare @scuola la domanda "cosa li fermerebbe dallo schiacciarci" è mal posta, figlia di paure che vanno confrontate con dati di realtà. La domanda è chi vuole schiacciare militarmente l'Italia? Chi documenta e chi dimostra queste intenzioni di invasione, visto che finora l'unica a espandersi violando accordi presi dopo la caduta del muro di Berlino è stata la NATO, la stessa che ha contribuito attivamente all'escalation in Ucraina?

            lindasartini@mastodon.unoL 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • pare@sociale.networkP Questo utente è esterno a questo forum
              pare@sociale.network @zughy@livellosegreto.it
              ultima modifica di

              @zughy @contributopia @gubi
              Credo sia importante capire come si vuole impostare la difesa e nei confronti di cosa.

              Guardando i dati del #SIPRI, verrebbe da dire che o gli stati europei sono dei totali incompetenti nel gestire la propria spesa militare, o per difendersi dalla "minaccia Putin" non serve armarsi ulteriormente.
              https://www.sipri.org/publications/2024/sipri-fact-sheets/trends-world-military-expenditure-2023

              Se la minaccia da fronteggiare è costituita dagli USA, ben... forse prima dovremmo toglierceli di casa?

              zughy@livellosegreto.itZ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • lindasartini@mastodon.unoL Questo utente è esterno a questo forum
                lindasartini@mastodon.uno @gubi@sociale.network
                ultima modifica di

                @gubi @zughy @contributopia @macfranc @RFancio @oKolobos @Pare @scuola se posso aggiungere, la soluzione alla domanda di sicurezza che ci dà Von Der Leyen non sembra altro che una spaventosa lista della spesa, senza visione e coordinamento. Poi vista la figura di cacca fatta quando era ministro della difesa tedesco, io a lei non affiderei nemmeno gli acquisti dei fucili a vernice per il paintball.

                1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                • informapirata@poliverso.orgI Questo utente è esterno a questo forum
                  informapirata@poliverso.org @zughy@livellosegreto.it
                  ultima modifica di

                  @zughy se leggi l'articolo generosamente regalato da @contributopia (a proposito, grazie! ♥️) il manifesto #StorReArm contro il piano von der Leyen dice cose del tutto condivisibili per le quali la tua obiezione non è rilevante. In particolare il piano ReArm, consentendo di fare debito sulla spesa militare, disincentiva ogni investimento in istruzione, previdenza, salute.

                  Oltre a questo, il manifesto sostiene anche un'altra ovvietà: questo piano renderà la guerra più probabile e il futuro meno sicuro

                  Ora è chiaro che questo manifesto risente di una forzata impronta ideologica pacifista, ma la prima affermazione è verificabile (i soldi delle spese militari vengono sempre tolti alla scuola e al welfare), mentre la seconda è confermata dalla storia (a ogni riarmo è conseguito un aumento degli stati di belligeranza).

                  Non serve essere pacifista per riconoscere quanto siano vere e banali queste due affermazioni! Lo hanno capito anche i promotori del manifesto, che -a vedere cosa stanno usando per la sottoscrizione dell'appello- non sembrano proprio delle aquile... 😠🤬)

                  Ora, naturalmente, tu hai fatto alcune osservazioni che contemplano la possibilità etica del riarmo:

                  > se non avessimo delle difese come deterrente, non saremmo alla mercé di questi grossi attori che già si vogliono spartire l'Ucraina?

                  Personalmente condivido quelle osservazioni, ma non le posso considerare un'obiezione al manifesto in questione, perché il piano Von der Leyen è soprattutto inefficace:
                  - intanto non è un finanziamento, ma una deroga a contrarre debito
                  - non è vincolato a criteri qualitativi (il piano non esclude che la Slovacchia possa fare debito per costruire una flotta, non esclude che venga utilizzato per demolire caserme invece che per costruirle)
                  - non è vincolato a criteri geopolitici (il piano non esclude che un paese possa comprare dagli USA, il cui comportamento ha reso urgente la questione del riarmo; e paradossalmente neanche dalla Russia!)
                  - non è vincolato a criteri di armonizzazione industriale sulla base dell'offerta europea (non stabilisce a quali settori destinare gli investimenti e in quale percentuale)
                  - non è vincolato a un accordo VINCOLANTE tra i paesi contraenti (integrazione privilegiata dei sistemi di difesa, condivisione al massimo livello delle politiche strategiche di difesa)
                  - non è vincolato a una ottimizzazione delle politiche energetiche, di quelle estrattive, delle borse finanziarie che controllano materiali e utilities...
                  - non parla dell'unica arma che oggi fa la differenza a livello difensivo, ossia il possesso di armi nucleari, da usare attraverso testate missilistiche E una flotta sottomarina
                  - infine, cosa gravissima, in un continente che ha fatto del "welfare" la propria ragione distintiva, un piano serio dovrebbe stabilire che a ogni investimento sulla difesa dovrebbe corrispondere un investimento in salute/istruzione/previdenza/etc

                  Tutte (o quasi tutte) queste cose, le ha spiegate benissimo Mario Draghi nell'audizione che ha tenuto qualche giorno fa in Senato, ma mancano totalmente nel dibattito politico sul piano von der Leyen, ormai preda delle discussioni da bar tra piddinoliberisti, turbopacifisti e legaputinisti

                  Quindi
                  - il piano ReArm è una buffonata inutile
                  - il manifesto StopReArm ha ragione ha contestarlo e ha usato solo due argomenti che, a prescindere dall'ideologia, sono validi
                  - il manifesto StopReArm non è contestabile sulla base della necessità (vera o presunta) di riarmarsi


                  @oKolobos @gubi @RFancio @macfranc @lindasartini @Pare

                  salvo_@mastodon.unoS 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                  • macfranc@poliversity.itM macfranc@poliversity.it shared this topic on
                  • zughy@livellosegreto.itZ Questo utente è esterno a questo forum
                    zughy@livellosegreto.it @pare@sociale.network
                    ultima modifica di

                    @Pare @contributopia @gubi mi leggerò lo studio, grazie. Da quel che so sì, facciamo schifo a gestire la spesa militare o perlomeno gli standard. Tipo che abbiamo 20 mila modi diversi per costruire certi armamenti, contro il paio degli Stati Uniti. Ergo più soldi e risorse buttate, una pessima ottimizzazione

                    pare@sociale.networkP 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                    • pare@sociale.networkP Questo utente è esterno a questo forum
                      pare@sociale.network @zughy@livellosegreto.it
                      ultima modifica di

                      @zughy @contributopia @gubi
                      Se la diagnosi è "risorse buttate" la cura certamente non è aumentare indiscriminatamente queste risorse. La valanga di soldi promessa non è un invito all'efficienza, anzi.

                      Se il problema è la mancanza di standardizzazione, non affrontandolo avremo solo più armi in giro, inutili pure per chi volesse organizzare un esercito europeo; quindi pericolosamente appetibili per gruppi criminali, paramilitari, nazionalismi vecchi e nuovi...

                      zughy@livellosegreto.itZ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                      • salvo_@mastodon.unoS Questo utente è esterno a questo forum
                        salvo_@mastodon.uno @informapirata@poliverso.org
                        ultima modifica di

                        @informapirata @oKolobos @gubi @zughy @RFancio @macfranc @lindasartini @Pare @contributopia Un aspetto che ancora non emerge, a mio parere, è la libertà data alla Germania di riarmarsi senza i limiti imposti dai vincitori della seconda guerra mondiale. Il riarmo darà alla Germania la leadership politica in Europa in conflitto con gli interessi francesi ed emarginerà gli stati più piccoli. E a quel punto l'Europa è finita. In questo scenario ha senso la scelta italiana di stare con gli Usa?

                        informapirata@poliverso.orgI 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                        • informapirata@poliverso.orgI Questo utente è esterno a questo forum
                          informapirata@poliverso.org @salvo_@mastodon.uno
                          ultima modifica di

                          @salvo_ la Germania in questo momento si trova a ovest una potenza nucleare, a est una democrazia incompiuta preda di nazionalismi e clericalismi del peggior tipo che sta Praticando la politica di riarmo più ambiziosa al mondo, una dipendenza politica e militare dagli Stati Uniti che la considerano sempre più un nemico, nonché un deterioramento irreversibile dei rapporti con il primo fornitore energetico che avevano fino a quattro anni fa.
                          Mi sembra assolutamente vitale per la Germania rafforzare la propria difesa!

                          @zughy @oKolobos @gubi @RFancio @macfranc @lindasartini @Pare @contributopia

                          gubi@sociale.networkG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                          • zughy@livellosegreto.itZ Questo utente è esterno a questo forum
                            zughy@livellosegreto.it @pare@sociale.network
                            ultima modifica di

                            @Pare @contributopia @gubi e oltre i soldi non c'è la volontà anche di standardizzare? Cioè, mi sembra un po' assurdo che abbiano chiesto soldi senza un briciolo di piano o la volontà di lavorare su uno (chiedendo intanto i soldi perché con la prescia data dalle mosse sullo scacchiere geopolitico)

                            informapirata@poliverso.orgI 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                            • informapirata@poliverso.orgI Questo utente è esterno a questo forum
                              informapirata@poliverso.org @zughy@livellosegreto.it
                              ultima modifica di

                              @zughy ma il piano ReArm non è una richiesta ai paesi membri per spendere di più, ma è solo la concessione ai paesi membri di non incorrere in procedure di infrazione laddove violassero il patto di stabilità, contraendo prestiti per finanziare spese militari.

                              Quello che sostengono i fautori del piano in questione è che questo è solo il presupposto necessario per intraprendere una politica di riarmo, ma sinceramente mi sembra un presupposto posto male fin dall'inizio

                              @gubi @Pare @contributopia

                              1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                              • informapirata@poliverso.orgI informapirata@poliverso.org shared this topic on
                              • gubi@sociale.networkG Questo utente è esterno a questo forum
                                gubi@sociale.network @informapirata@poliverso.org
                                ultima modifica di

                                @informapirata @oKolobos @zughy @RFancio @macfranc @lindasartini @salvo_ @Pare @contributopia a me invece sembra assolutamente mortale riarmare la Germania con i neonazisti al 20% in coda per andare al governo.

                                informapirata@poliverso.orgI 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                • informapirata@poliverso.orgI Questo utente è esterno a questo forum
                                  informapirata@poliverso.org @gubi@sociale.network
                                  ultima modifica di

                                  @gubi capisco che le tue valutazioni sono influenzate dalla tua sincera visione pacifista e dal ricordo delle vicende di 80 anni fa, ma ti ricordo la Germania è al 13° posto su 167 paesi al mondo nel Democracy Index della rivista "The Economist". Secondo quello studio, il paese è una delle sole 25 “democrazie compiute” al mondo. Se oggi dovessi decidere a quale paese consegnare tutte le armi d'Europa, quello sarebbe la Germania...

                                  Quanto al 20% di estremisti di destra, questo rende la Germania uno dei paesi con meno estremisti in tutta questa nostra Europa

                                  @zughy @salvo_ @oKolobos @RFancio @macfranc @lindasartini @Pare @contributopia

                                  gubi@sociale.networkG grabbi_it@defcon.socialG 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                  • gubi@sociale.networkG Questo utente è esterno a questo forum
                                    gubi@sociale.network @informapirata@poliverso.org
                                    ultima modifica di

                                    @informapirata @oKolobos @zughy @RFancio @macfranc @lindasartini @salvo_ @Pare @contributopia sembrano discorsi approfonditi e lungimiranti molto simili a quelli che sentivo negli anni in cui l'occidente faceva soldi vendendo armi alla Russia dicendo con faccia sorpresa "cosa potrà mai andare storto?" in ogni caso in Germania per essere guerrafondai, pericolosi e nazionalisti non è obbligatorio essere nazisti, i verdi ci riescono benissimo a modo loro sventolando anche bandiere UE.

                                    Link Preview Image
                                    informapirata@poliverso.orgI 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                    • informapirata@poliverso.orgI Questo utente è esterno a questo forum
                                      informapirata@poliverso.org @gubi@sociale.network
                                      ultima modifica di

                                      @gubi

                                      > sembrano discorsi approfonditi e lungimiranti

                                      Per favore, evita di prendermi in giro: quello che ho detto non è né approfondito (non ho fatto alcuna analisi) né lungimirante (è una fotografia di ciò che è attuale e non ho alcuna pretesa di proiettare previsioni)

                                      > molto simili a quelli che sentivo negli anni in cui l'occidente faceva soldi vendendo armi alla Russia dicendo con faccia sorpresa "cosa potrà mai andare storto?"

                                      Non vedo alcuna somiglianza. Come ti ho detto prima, non sto facendo discorsi sul futuro, ma solo sulla situazione attuale in termini di rischio percepito dalla Germania e di stabilità di quel sistema politico, economico e culturale. Peraltro la Germania attuale non è paragonabile in alcun modo alla Russia post sovietica, devastata e umiliata, quindi pericolosa intrinsecamente, o a quella di Putin che ha perso anche gli ultimi residui democratici

                                      > in ogni caso in Germania per essere guerrafondai, pericolosi e nazionalisti non è obbligatorio essere nazisti,

                                      In tutti i paesi è possibile essere guerrafondai a prescindere dalla posizione politica. In Germania oggi lo è comunque meno che negli altri paesi

                                      > i verdi ci riescono benissimo a modo loro sventolando anche bandiere UE

                                      Ma quello è avanspettacolo! E poi noi Italiani (non io, non tu, non certo tutti gli italiani, ma solo i renzini in servizio in quel momento) già dieci anni fa abbiamo sventolato bandiere UE per sputtanare il 25 aprile... Direi che quanto a strumentalizzazione della bandiera UE, i crucchi ce possono spiccia' casa 🤣

                                      @zughy @salvo_ @oKolobos @RFancio @macfranc @lindasartini @Pare @contributopia

                                      gubi@sociale.networkG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                      • gubi@sociale.networkG Questo utente è esterno a questo forum
                                        gubi@sociale.network @informapirata@poliverso.org
                                        ultima modifica di

                                        @informapirata che dirti, mettiamo tutte le armi d’Europa nel paese dove un elettore su 5 è di nuovo nazista e vediamo che succede…

                                        informapirata@poliverso.orgI 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                        • informapirata@poliverso.orgI Questo utente è esterno a questo forum
                                          informapirata@poliverso.org @gubi@sociale.network
                                          ultima modifica di

                                          @gubi dire che gli elettori di AfD sono nazisti è una follia, oltre che un'affermazione profondamente sbagliata e offensiva nei confronti dell'antinazismo che contraddistinguere l'attuale popolo tedesco.

                                          Certamente si tratta di elettori insensibili ai valori democratici, ma elettori di questo tipo ce ne sono in tutti i paesi europei e sono decisamente più del 20%

                                          gubi@sociale.networkG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                          • gubi@sociale.networkG Questo utente è esterno a questo forum
                                            gubi@sociale.network @informapirata@poliverso.org
                                            ultima modifica di

                                            @informapirata gli elettori di AfD rappresentano nel loro insieme una forza politica neonazista, perché sostengono (non necessariamente per nazismo interiore ma spesso per ignoranza, convenienza o manipolazione) il progetto politico chiaramente neonazista della dirigenza AfD. La follia è non vedere che le bombe ammassate in UE assieme all’odio, al rigurgito populista dei nazionalismi, e ai conati di bellicismo europeo (che arrivano anche da sinistra) possono esploderci sotto il culo.

                                            gubi@sociale.networkG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                            • Primo post
                                              Ultimo post