Oggi ho fatto questo pezzo di grafica dell'istanza e ne sono più orgogliosə di quanto dovrei:
postato in Uncategorized
La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

Post
-
Oggi ho fatto questo pezzo di grafica dell'istanza e ne sono più orgogliosə di quanto dovrei:
-
RE: Come fa la gente a lasciare la scia di profumo?@oblomov@sociale.network @ecate85@livellosegreto.it @0ciX_revoluti0ns@mastodon.bida.impostato in Uncategorized
I profumi artificiali in genere mi provocano una specie di reazione allergica.
Se proprio devo scegliere almeno la puzza di sudore non mi fa stare come se avessi il mal di macchina.
(La cosa peggiore in assoluto sono i deodoranti per auto che si sommano al mal di macchina)
-
RE: ...notizie varie, di grande rilievo per il pubblico:@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org no, macchè, io fischio ma questi se ne fregano. Pensano solo a scavare buche nell'orto e mangiare ciliegie.postato in Uncategorized
-
...notizie varie, di grande rilievo per il pubblico:...notizie varie, di grande rilievo per il pubblico:postato in Uncategorized
Cilegie mangiate: noi 3, merli 11 (il ciliegio è giovane, ne ha prodotte 20). L'applicazione dell'apposita rete anti merlo è servita a poco. Sono astuti. E comunque se le mangiano appena diventano un po' rosa, non fanno neanche a tempo a maturare.
Sto valutando se mangiarmi qualche merlo.
Per fortuna c'è la famigliola di gheppi sul pino che forse mi aiuta.
Oggi c'è l'elicottero maledetto che gira.
-
RE: Forse bisognava pagare i servizi web fin dall'inizio....non so...postato in Uncategorized
pensa a Google per esempio: in tantissimi sono passati a usare Google perchè era gratuito e non era Microsoft. Poi dopo, quando s'è capito che dietro al verme c'era l'amo, è stato troppo tardi.
Stessa cosa con Meta, se Facebook fosse stato a pagamento non avrebbe avuto tanti utenti.
WhatsApp era una simpatica alternativa gratuita agli SMS...
CC: @bluebabbler@mastodon.social
-
RE: A San Barnaba ho preso la pialla più entry level che ho trovato (dopo aver guardato quelle wow): 26 € ivata.(ovviamente era un post scritto per ridere e un po' per commiserare la mia pochezza musicale, non un post serio. Chiedo scusa se sembrava serio e/o polemico >_<)postato in Uncategorized
CC: @GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org @oblomov@sociale.network @blog@www.matteozenatti.net
-
RE: A San Barnaba ho preso la pialla più entry level che ho trovato (dopo aver guardato quelle wow): 26 € ivata.Accordare è impossibile.postato in Uncategorized
...
Almeno per me, ecco.
(tratto sommariamente dalle mie fallimentari esperienze musicali, in questo caso ho testato l'impossibilità su violino e chitarra.)
CC: @GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org @oblomov@sociale.network @blog@www.matteozenatti.net
-
Uhm...ecco...dopo lungo pensamento il comitato ristretto composto da me me stessa e me decide cheUhm...ecco...dopo lungo pensamento il comitato ristretto composto da me me stessa e me decide chepostato in Uncategorized
- visto bla bla bla
- considerato eccetera...
[inserire righe varie adeguatamente formali]
Posporremo(*) l'aggiornamento di snac.
L'ho installato l'altroieri, non ho ancora sistemato tutto. Non mi metto oggi a fare l'upgrade. Ho detto.
(*) posporremo sì, che c'è? E' una parola!
-
...mi sento di asserire senza tema di smentita che sta venendo giù un diluvio della madonna....mi sento di asserire senza tema di smentita che sta venendo giù un diluvio della madonna.postato in Uncategorized
-
RE: Ieri ho scoperto che "Google toglie le facce".Eh...sì, infatti. C'è anche questo problema qui: quanto ci si può fidare della realtà vista in foto o in video?postato in Uncategorized
CC: @lysander@fedi.vituperio.eu
-
RE: Ieri ho scoperto che "Google toglie le facce".No, ecco, non dubito che non ci sia magia nera dietro XDpostato in Uncategorized
Per me o era probabilità o era una veloce raccolta di immagini simili da internet che facesse un collage tipo oppure appunto un miscuglio delle due cose.
Quello che mi scompensa è la velocità di calcolo necessaria, l'accuratezza tutto sommato del risultato e soprattutto la naturalezza con cui prendiamo in generale il fatto che con un clic sia possibile ottenere questa cosa.
E un po' anche la quantità di energia necessaria ad ottenere tutto questo, così che possiamo pubblicare le nostre fotine su internet, su server pieni di centinaia di migliaia di miliardi di anni di fotine accumulate.
CC: @Uilebheist@polyglot.city
-
domanda per chi se ne intende di ste cose...domanda per chi se ne intende di ste cose... (io poco)postato in Uncategorized
guardando il log, trovo che mi ritornano questi errori qui:
08:44:40 output message: sent to inbox https://fedi.bobadin.icu/users/(user)/inbox (403 Forbidden) [{"error":"Forbidden: receiver https://fedi.bobadin.icu/users/(user)...]
solo e soltanto da fedi.bobadin.icu.
Non so perchè e/o se sto sbagliando qualcosa io...
O magari sono del tutto irrilevanti...non saprei...
@alephoto85@snac.bobadin.icu
@lorenzo@snac.bobadin.icu
-
RE: Ho visto che inizia a girare BookWyrm .itMa secondo me, che poi è quello che cercavo di spiegare in qualche maniera, il problema è proprio che "followers" si riferisce ad un tipo di interazione che in qualche modo è sbagliata.postato in Uncategorized
Poi magari questa è una cosa che vedo io e non è necessariamente vera, ma mi pare che il problema stia proprio tutto lì: nell'idea di una persona con lo strascico di followers, che poi magari li chiamiamo amici, ma è sempre una cosa piramidale.
E come tale suona (mi suona?) vagamente sbagliata e ridicola.
In aggiunta a questo chiamare sto codazzo di gente "amici", mi suona anche peggio.
In sostanza, alla fine, più che tradurlo lo toglierei proprio.
Tanto alla fine a che serve? A indicare un numeretto? Ma forse sarebbe meglio proprio dimenticarsi il numeretto ed evitare di creare questo insieme in cui mettere le persone?
CC: @jones_@mastodon.bida.im @marcoboh@devianze.city @lasiepedimore@devianze.city
-
Stamattina ho trovato 187 notifiche, la maggior parte delle quali riguardava: come tradurre "followers".Stamattina ho trovato 187 notifiche, la maggior parte delle quali riguardava: come tradurre "followers".postato in Uncategorized
...il Fediverso... :D
-
Ieri ho scoperto che "Google toglie le facce".Ieri ho scoperto che "Google toglie le facce".postato in Uncategorized
Cioè se hai una foto con persone, fai click su Google Photo e questo toglie le persone.
Nessun altro si sente un attimo inquietato da sta cosa?
Cioè, io ho in mente il lavoro certosino che serve tipo su GIMP per togliere un singolo dettaglio e poi completarlo in modo che non si noti.
Ma Google toglie le persone. Cazzo.
Vuol dire che capisce che sono persone, le rileva nel dettaglio le prende e le cancella e le sostituisce con uno spazio vuoto perfettamente ricostruito.
Tra l'altro come lo ricostruisce lo spazio vuoto? Da cosa? Da foto prese da internet? Con le probabilità?
Sono anni che non uso app Google e forse questo mi lascia un attimo con una prospettiva strana, non lo so, ma seriamente sta cosa mi fa impressione.
-
RE: Ho visto che inizia a girare BookWyrm .it@jones_@mastodon.bida.im @filobus@sociale.network @marcoboh@devianze.city @lasiepedimore@devianze.citypostato in Uncategorized
Scusate, espando un attimo la risposta:
- non mi piace perché mi ricorda Facebook (ma questo va a gusti personali).
- non mi piace l'idea implicita che tutti quelli che segui e ti seguano siano "amici": secondo me veicola un messaggio sbagliato.
Mi pare che Facebook usando "amici" abbia contribuito a creare un problema nei rapporti umani via social.
Il problema sta nell'equivoco che queste persone che leggono la tua pagina ti accettano e ti vogliono bene e hanno con te un rapporto di amicizia. Questo magari in qualche caso è vero, ma non automatico.
Vorrei evitare di replicare qui questo problema.
Aggiungo, per fare completare il discorso, che anche tutti i vari "seguaci", "adepti", "accoliti" eccetera, non mi piacciono perché implicano l'idea di una persona con un seguito, che già di per sè mi infastidisce e mi sembra un po' ridicola, e poi apre la strada alla creazione di personalità emergenti, stile influencers.
Forse, mi viene in mente, il concetto migliore sarebbe quello di "pubblico" nel senso di gente che guarda uno spettacolo. Magari "platea".